La Belcanto Academy seleziona cantanti lirici e pianisti accompagnatori per partecipare al Programma Accademico 2025. La partecipazione al programma è gratuita. Si articola in due percorsi didattici:
- Corso per cantanti lirici ad indirizzo solistico
- Corso per pianisti accompagnatori/maestri collaboratori e di palcoscenico
I corsi si svolgeranno in Trentino a Borgo Valsugana, nei seguenti STAGE di 5 giorni ciascuno: 14-18 Marzo, 11-15 Aprile, 9-15 Maggio, 13-17 Giugno, 14-18 Novembre.* In aggiunta è previsto il Festival Internazionale della Belcanto Academy nel mese di Luglio e di Dicembre. Nel mese di Settembre è prevista una produzione de “DIE ZAUBERFLȌTE” di W.A.Mozart in collaborazione col Festival Mozart&Friends. Potranno essere aggiunte anche alcune brevi sessioni formative.
- Docente ospite principale: M° William Matteuzzi, tenore di fama mondiale e docente presso le più prestigiose Accademie
- M° Giacomo Fornari, musicologo ed organizzatore musicale, già direttore del Conservatorio di Bolzano
- M° Kristian Attila, pianista, docente alla Sibelius Academy di Helsinki e direttore artistico della Savonlinna International Music Academy
- M° Giuliano Mazzoccante, pianista, direttore artistico Teatro Marrucino di Chieti
- Prof.ssa Federica Fortunato, docente di Storia della Musica presso il Conservatorio di Trento
- Dott. M° Marco Podda, foniatra e compositore
- M° Andrea Binetti, cantante e regista M° Stefania Seculin, cantante e docente di Musical
- M° Mauro Gabrieli, già direttore area artistica della Fondazione Teatro Comunale di Bologna
- M° Stefano Conticello, pianista e direttore d’orchestra, Maestro Sostituto del Teatro Comunale di Bologna
- M° Marco Vinco, baritono, regista, direttore artistico del Macerata Opera Festival
- M° Stefano Canazza, direttore artistico della stagione lirica e concertistica del Teatro Mario del Monaco di Treviso
- M° Marco Iezzi, titolare della BJM Management
- M° Christian Starinieri, manager della DM Artists
- Dott.ssa Mariella Micarelli, musicoterapeuta
- Dott.ssa Elettra Nilo, osteopata
- Dott. Filippo Catalano, gastroenterologo, responsabile del reparto di Ecografia Digestiva dell’Ospedale S.Camillo di Trento
- Dott. Federico Busarello, chinesiologo e responsabile del Centro Attività Motorie
- M° Massimo Lambertini, Pianista, direttore d’orchestra e docente presso il Conservatorio di Trento; coordinatore generale
- Dott.ssa Francesca Micarelli, Cantante lirica, violinista e vocologa; direttore artistico
- Sig. Elia Voltolini, pianista, coordinatore organizzativo e artistico In collaborazione con Centro Attività Motorie – Scurelle, Almamed Hotel S.Leonardo Trento, Slowcinema APS