Opera Mundus

Il Coro voci bianche del Teatro Sociale è realtà

Il Coro voci bianche del Teatro Sociale è realtà - Ph Teatro Sociale di Rovigo
Il Coro voci bianche del Teatro Sociale è realtà - Ph Teatro Sociale di Rovigo

Tua Pubblicità in primo piano, è come
una grande opera - CONTATTACI

Nasce il Coro voci bianche del Teatro Sociale. L’iniziativa è frutto di una collaborazione con la Fondazione Rovigo Cultura. Tanto entusiasmo per un un progetto che vuole testimoniare la costante attenzione del Teatro Sociale alle nuove generazioni, non solo per la formazione del pubblico di domani ma anche per la ricerca di  giovani talenti della musica. Il coro, le cui audizioni si svolgeranno nel ridotto del Teatro Sociale martedì 1 aprile dalle 14.00 , offrirà a bambini e ragazzi l’opportunità di entrare a far parte di una realtà artistica che celebra la musica, la collaborazione e la creatività.

Il Coro di Voci Bianche del Teatro Sociale di Rovigo, infatti, si propone di essere un luogo di formazione e crescita, dove i giovani partecipanti potranno sviluppare le proprie capacità vocali, imparare a lavorare in gruppo e a confrontarsi con un repertorio musicale che spazia dalla tradizione corale classica a composizioni moderne, senza dimenticare l’opera lirica e la partecipazione quindi alla produzione delle opere nel cartellone del Teatro Sociale.

Le audizioni per il coro sono aperte a tutti i bambini e ragazzi di età compresa tra i 6  e i 14 anni, con o senza esperienza musicale. L’obiettivo è quello di creare un gruppo affiatato e motivato, che potrà poi esibirsi in concerti e iniziative speciali organizzate nel nostro territorio.

Grazie al fondamentale supporto della Fondazione Rovigo Cultura, l’iscrizione e la frequenza alle prove ( tre volte al mese al Ridotto del teatro) sono completamente gratuiti.

Promuovere e diffondere la cultura musicale tra le nuove generazioni, è una delle “mission” dell’assessorato alla Cultura – Teatro Sociale, come spiega l’assessore alla Cultura Erika De Luca, “siamo davvero orgogliosi di dar vita a questo nuovo importante progetto rivolto ai giovani, nell’ottica di sviluppare la cultura artistica e musicale  partendo proprio dai bambini e dai ragazzi, creando un’affezione e una conoscenza che li porterà ad essere adulti consapevoli della bellezza dell’arte e di tutto ciò che ruota attorno al teatro. Cultura significa anche e soprattutto crescita di un territorio. Ci crediamo e continueremo a sostenerla. Un ringraziamento a Fondazione Rovigo Cultura con la quale condividiamo questi obiettivi”.

“Con questa iniziativa – dichiara Edoardo Bottacin direttore artistico del Teatro Sociale di Rovigo – confermiamo il nostro impegno nel promuovere  la grande tradizione corale rodigina e l’arte del canto  tra le nuove generazioni e nel valorizzare i talenti emergenti del nostro territorio”.

L’iniziativa  vede in prima linea  Fondazione Rovigo Cultura, che fra i propri  scopi statutari annovera proprio la diffusione della conoscenza e della fruizione delle attività teatrali, della musica e della danza e in genere di tutte le discipline artistiche, anche come mezzo di promozione culturale tra i cittadini.

Frutto di un proficuo lavoro di squadra,  il coro sarà seguito da Francesco Toso, da novembre dello scorso anno consigliere della Fondazione Rovigo Cultura e apprezzato cantante lirico oltre che docente titolare di Cattedra di Canto e Coro nei Licei Musicali e degli insegnamenti di Teoria e Solfeggio al Conservatorio L. Marenzio di Brescia e di Canto nei corsi di base del Conservatorio F. Venezze di Rovigo. “Un sogno che si realizza – afferma Toso – e che accarezzavo sin dalla mia collaborazione con il Teatro Regio di Torino di alcuni anni fa. L’idea nasce per poter dotare il Teatro Sociale, e quindi la nostra città dalla tradizione musicale così radicata, di un coro di voci bianche a carattere professionale. La finalità artistica e formativa ha inoltre un importante effetto socio-educativo dal momento che cantare in un coro è senza dubbio un’esperienza che accresce a livello formativo ed emotivo la personalità dei ragazzi facendoli sentire parte integrante ed indispensabile di un tutto”.

Per far parte del coro è necessario proporre la propria candidatura all’audizione selettiva che si terrà martedì 1 aprile a partire dalle ore 14.00 presso il Ridotto del Teatro Sociale, compilando il modulo pubblicato sul sito www.rovigocultura.it. Le domande dovranno pervenire entro le ore 12 di lunedì 31 marzo.

Team Opera Mundus

Opera Mundus: scopri audizioni, concorsi, masterclass e notizie dal mondo dell’Opera Lirica. Opera Mundus è la tua destinazione ideale per esplorare tutto ciò che riguarda l’opera.

Opera Mundus ADESIONE

Associarsi a Opera Mundus ti offre l’opportunità di contribuire a progetti innovativi, accedere a risorse esclusive e partecipare a eventi internazionali.

Scopri come puoi fare la differenza con la tua adesione. Diventa socio di Opera Mundus!

Sostieni Opera Mundus I tuoi benefici fiscali

E’ detraibile un importo, pari al 30%, delle erogazioni in denaro o in natura effettuate a favore degli enti del Terzo settore.

Nel caso in cui la persona opti per la detrazione, essa ammonterà al 30% dell’importo della donazione stessa, su una donazione massima di 30.000 euro. Ciò significa che sulla donazione massima di 30.000 euro si avrà un risparmio d’imposta di 9.000 euro.

Per quanto riguarda le erogazioni effettuate, invece, da enti e società, per esse è prevista la sola possibilità di deduzione dal reddito imponibile, nel medesimo limite del 10% del reddito complessivo dichiarato previsto per le persone fisiche.

AIUTACI A MIGLIORARE Opera Mundus

Dedica 2 minuti per compilare il nostro sondaggio e aiutaci a migliorare la tua esperienza sul sito. Il tuo feedback è molto importante per noi!

Opera Mundus Bonifico

Opera Mundus APS ETS

BANCA: BANCA DI CIVIDALE S.P.A.

IBAN: IT65J0548412100000005000208

BIC/SWIFT: CIVIIT2C

CAUSALE: donazione/erogazione liberale

Diventa Socio di Opera Mundus e ottieni 50% di sconto sull’abbonamento annuale a Operabase, la piattaforma di riferimento mondiale per l’opera.