Opera Mundus

Arena di Verona: La Grande Opera Italiana Patrimonio dell’Umanità

Tua Pubblicità in primo piano, è come
una grande opera - CONTATTACI

“Il troppo stroppia” recita un proverbio toscano della prima metà dell’800  divenuto poi popolare per indicare che ogni esagerazione può essere controproducente e rovinare la qualità di una buona base di partenza.

Così è accaduto all’evento in mondovisione della “ Grande Opera Italiana Patrimonio dell’Umanità ”, il festival numero 101 andato in scena il 7 giugno all’Arena di Verona.

Troppo lungo, troppe proposte non attinenti al vero tema della serata. Troppi presentatori (sigh!), troppe attese per esigenze televisive di una Rai che sembra farla da padrone sulle scelte artistiche, musicali ed organizzative. Troppi ospiti invitati vaganti rispetto agli appassionati composti paganti. Troppa passerella sul lungo ed improvvisato red carpet,  troppa presenza politica e security al seguito – eccezion fatta per il Presidente della Repubblica accolto da una consolidata ovazione – troppe piroette e contaminazioni distorsive;  alcune fuori luogo (balletto nonsense su di un pregevole Dies irae da Requiem di Verdi, ed un improbabile quanto gigante solitario Bolle-Turiddu su Cavalleria Rusticana).

Oserei aggiungere con rispetto – eccellenti e distintisi per esecuzioni straordinarie – troppi direttori d’orchestra. Inchino al grande M° Riccardo Muti che governa con bacchetta maestra (in doppiopetto da matinée e non in frac da gala) oltre 150 professori d’orchestra ed un imponente coro di 300 elementi. La sua indiscutibile grandezza unita alla venerabile età ne fanno un sacerdote e custode della musica dal quale attendere il sermone che anche stavolta non manca e che richiama alla democrazia i parlamentari convenuti con una metafora sulla musica e sulla società: “parti diverse, senza un prevaricatore…” anche irridendo a sé stesso “se c’è impedimento alla musica, è il direttore». Forse quel struggente “Patria oppressa” da Macbeth di Verdi alla vigilia delle elezioni europee, chi ha orecchie per intendere…

 

Arena di Verona La Grande Opera Italiana Credit Ennevi 2
Arena di Verona – La Grande Opera Italiana – Credit Ennevi

 

Il secondo, solo per citazione ed avvicendamento sul podio, è il bravissimo Maestro Francesco Ivan Ciampa, che dimostra doti straordinarie di coesione quasi semantica nella sequenza dei diversi linguaggi musicali nella sfilza delle tante (troppe?) arie liriche ed esigenze vocali. Un lavoro di grande capacità e fatica che Ciampa affronta con sicurezza e salda presenza di riferimento per gli orchestrali. Anche quando con grande savoirfaire fa fronte senza colpo ferire ad una imperdonabile mancanza di citazione, omaggio e ringraziamento da parte del garrulo stuolo dei presentatori nei saluti  finali. Grazie Maestro, chapeau!

Le voci. L’occasione non può che prevedere il meglio che c’è, ma vien da chiedersi “è proprio così?”.

Le Femminili. Il tanto annunciato soprano Anna Netrebko non c’è e nessuno ci dice perché ma non ci importa perché le voci femminili presenti sono davvero di altissimo e pregevole timbro. Jessica Pratt è inusualmente Norma e si staglia tra volute di fumo (troppo?) in “Casta Diva” con voce limpida, argentina, un fraseggio pulito, perfetto e prese di fiato studiate appositamente per una posizione la più lontana rispetto a tutte le altre cantanti. Squillante e con pregevoli centrali è Rosa Feola, una Liù che in “Tu che di ciel sei cinta” trasmette a Turandot il sentimento del suo dolore. Brava.

Butterfly in bell’abito di scena è Eleonora Buratto. Maestro e valente soprano italiano dalla voce sicura, sostenuta, ricca di sapienti colorature. Rimanda a timbri andati di dive mai dimenticate.

E’ davvero gradevole l’armena  Juliana Grigoryan, una Musetta delicata e convincente nella romanza di “Quando men vo soletta” che sappiamo di difficile tessitura. Lauretta di Gianni Schicchi è Mariangela Sicilia che si rivolge al suo “Babbino caro” con voce di soprano sottile e chiuso in un pianissimo d’effetto e finemente sostenuto.

I Maschili. Il primo che apre la parte dedicata alle arie celebrate della Grande Opera Italiana, tocca a Jonas Kaufmann. E’ Cavaradossi, ma il suo “E lucevan le stelle” non esplode, rimane ottuso in gola ed appare sforzato se pur Mario è nelle sue corde ed esperto qual è regge ma non convince. Un po’ delude.

Sappiamo Luca Salsi a suo agio nel Te Deum del ruolo pucciniano in “Va Tosca…” e così è. La voce è brunita, profonda, l’accento di Scarpia è perfetto e cattura l’ascolto interrotto dal sussulto provocato da beceri petardi da stadio (troppi!) a simulazione di una rivoluzione che si scatena fuori da Palazzo Farnese ma anche dentro il petto di molti. Peccato.

Juan Diego Flòrez passa con disinvoltura dal Duca di Mantova con “La donna è mobile” a Rodolfo in “Che gelida manina”. La magnetica presenza scenica ed il suo valente Do meritano ammirazione.

Belle le voci rispettivamente del tenore Francesco Meli che si apprezza in “Una furtiva lagrima”– pur sapendo che il ruolo non è proprio suo – del giovane solo basso Gianluca Buratto, esteso, grave e sicuro in “Vecchia zimarra”, romanza sempre di grande pathos e Brian Jagde tenore in Canio di “Vesti la giubba” che ancora mastica male qualche parola in fraseggio.

Una dedicata menzione merita un bravo maestro come Ludovic Tézier che si ammira per voce e tessitura in “Nemico della patria” dell’Andrea Chénier. Conferma essere interprete di grande stoffa baritonale nel panorama mondiale.

Galeano Salas è un bel trovare nella rovente cabaletta del Trovatore “Di quella pira”. E’ molto giovane, ha un notevole timbro verdiano, regge bene le punte d’acuto, promette e mantiene.  Altra bella e degna di nota è la voce del baritono Nicola Alaimo. La sua cavatina rossiniana “Largo al factotum” cattura la scena per interpretazione, agilità e potenza vocale. Il pubblico apprezza.

Non mi dilungherò su Vittorio Grigolo perché si è fatto tardi; tardi anche qui troppo (!) e forse ho le visioni, ma non riesco a seguire con obiettività di giudizio melomane né il “Nessun dorma”,  né l’ultimo “Libiamo” del tenore che spinge, che apre in vocali sguaiate e appare ai miei occhi con l’iperattività esagitata della brunetta dei Ricchi e Poveri e disturba la classe: la classe di chi l’ha preceduto. Forse ho dimenticato qualcuno o qualcosa, perdonatemi. Ma ho assistito a quasi quattro ore di lirica che per chi l’ama e se è bella non è mai… troppa. Nell’insieme uno spettacolo bellissimo se pur con tanti (troppi?) difetti e non so come visto da casa. Sicuro è che non vorrei diventasse un festival pop che a Sanremo c’è già.

Tra gli applausi, tanti e mai troppi vi auguro buona notte. Dissolvenza.

7 giungo 2024 – Arena di Verona

Evento del Ministero della Cultura in collaborazione con Rai Cultura

CAST

Direttore d’orchestra Riccardo Muti

Direttore d’orchestra Francesco Ivan Ciampa

Orchestra e Coro Teatro alla Scala di Milano, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Petruzzelli e Teatri di Bari, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Lirico di Cagliari, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Massimo di Palermo, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Regio di Torino, Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, Gran Teatro La Fenice di Venezia, Arena di Verona, Teatri di Tradizione aderenti all’ATIT

Ballo e tecnici Fondazione Arena di Verona

Scene Filippo Tonon

Maestro del Coro Roberto Gabbiani

Coordinatore del Ballo Gaetano Petrosino

Direttore allestimenti scenici Michele Olcese

Coreografia Massimiliano Volpini

Presentatori Alberto Angela, Cristiana Capotondi e Luca Zingaretti

Soprano Jessica Prat, Eleonora Buratto, Rosa Feola, Juliana Grigoryan, Jessica Pratt, Mariangela Sicilia

Mezzosoprano Aigul Akhmetshina

Tenore Jonas Kaufmann, Juan Diego Flórez, Vittorio Grigòlo, Brian Jagde, Francesco Meli, Galeano Salas

Baritono Nicola Alaimo, Luca Salsi, Ludovic Tézier

Basso Gianluca Buratto

Primi Ballerini Roberto Bolle, Nicoletta Manni

FOTO
#TAGS

Chiara Casarin

VICE PRESIDENTE ONORARIO DI OPERA MUNDUS APS ETS - Team Recensioni | Critiche, Interviste

Sostieni Opera Mundus I tuoi benefici fiscali

E’ detraibile un importo, pari al 30%, delle erogazioni in denaro o in natura effettuate a favore degli enti del Terzo settore.

Nel caso in cui la persona opti per la detrazione, essa ammonterà al 30% dell’importo della donazione stessa, su una donazione massima di 30.000 euro. Ciò significa che sulla donazione massima di 30.000 euro si avrà un risparmio d’imposta di 9.000 euro.

Per quanto riguarda le erogazioni effettuate, invece, da enti e società, per esse è prevista la sola possibilità di deduzione dal reddito imponibile, nel medesimo limite del 10% del reddito complessivo dichiarato previsto per le persone fisiche.

Opera Mundus ADESIONE

Associarsi a Opera Mundus ti offre l’opportunità di contribuire a progetti innovativi, accedere a risorse esclusive e partecipare a eventi internazionali.

Scopri come puoi fare la differenza con la tua adesione. Diventa socio di Opera Mundus!

Opera Mundus Bonifico

Opera Mundus APS ETS

BANCA: BANCA DI CIVIDALE S.P.A.

IBAN: IT65J0548412100000005000208

BIC/SWIFT: CIVIIT2C

CAUSALE: donazione/erogazione liberale

Iscriviti alla Newsletter

Non perderti i nostri aggiornamenti! Iscriviti alla newsletter per ricevere news, bandi e articoli direttamente nella tua email.